Storia, Arte e Cultura

Storia, Arte e Cultura

Bologna è una città ricca di arte, meta turistica ambitissima da coloro che amano scoprire e conoscere strade e monumenti che hanno fatto la storia della cosiddetta Città Dotta.

Una delle piazze più famose è senza dubbio Piazza Maggiore, la famosa “Piazza Grande” citata da Lucio Dalla. Quest’ultima, ampia e suggestiva, ospita a sud La famosa Basilica di San Petronio. Essa vi apparirà piuttosto bizzarra grazie alla facciata rimasta incompiuta: infatti, mentre la parte inferiore presenta tratti gotici, la parte superiore ha ben altro aspetto per via di un progetto mai completato (per mancanza di finanziamenti).

Voltandovi e guardando a destra potrete vedere invece la celebre Fontana del Nettuno, situata davanti al Comune, che domina l’omonima Piazza.

Di fronte alla Fontana del Nettuno si trova via Rizzoli, sulla quale svettano le famose Due Torri: Garisenda (la più piccola e pendente) e Asinelli (la più alta). Esse risalgono all’incirca al 1110 d.C. e vennero elogiate da artisti come Dante Alighieri e Goethe.

Nel centro storico di Bologna non mancano inoltre numerosi e interessanti musei come:
  • La Pinacoteca Nazionale di Bologna: Via delle Belle Arti, 56
  • Il Museo Civico Archeologico: Via dell'Archiginnasio, 2
  • Il Museo Civico Medievale: Via Manzoni, 4
  • Le Collezioni Comunali d'Arte: Piazza Maggiore, 6
  • Il Museo Morandi: via Don Minzoni, 14
  • Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna: Via Don Giovanni Minzoni, 14
  • Il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica: Strada Maggiore, 34